Cerca
Close this search box.

| ROMYDANCE | BLOG

balli cubani quali sono

Balli cubani: tra storia e movimenti

Home " Curiosities " <a href="https://www.romydance.it/en/balli-cubani-tra-storia-e-movimenti/" title="Balli cubani: tra storia e movimenti">Balli cubani: tra storia e movimenti

Balli cubani… un po’ di storia

I balli cubani fanno parte del gruppo più ampio dei balli caraibici. Pensare a Cuba fa subito venire voglia di ballare. L’accoppiata con il ritmo è da sempre una prerogativa di quei luoghi lontani. I balli cubani infatti hanno un’origine molto antica e sono il risultato di un mix di diverse culture che hanno abitato l’isola caraibica. 

I primi popoli ad aver colonizzato Cuba sono stati gli indios aborigeni, in seguito uccisi e sterminati dall’arrivo di Cristoforo Colombo. E’ stata poi la volta degli spagnoli, stabilitesi sull’isola verso la fine del 1500. I due popoli hanno influenzato la cultura di massa presente sull’isola, unendo la loro storia e le loro usanze per crearne di nuove. Anche per la musica il discorso non cambia: dall’unione dei popoli che nel tempo hanno colonizzato l’isola caraibica, sono nate nuove sonorità che in poco tempo hanno conquistato non solo gli abitanti di Cuba ma anche gli amanti della musica in tutto il mondo.

Looking for dance shoes?

Visit our shop!

Balli cubani: dalla religione alla sensualità

Per quanto i balli cubani siano associati ad un ritmo allegro e coinvolgente, la loro origine è da trovare nei balli religiosi. I loro movimenti provenivano da gesti di uso comune e si utilizzavano per invocare e ringraziare gli dei: dalla richiesta di pioggia per favorire il raccolto, all’invocazione della dea dell’amore per benedire un matrimonio. Tutto era svolto a ritmo di musiche coinvolgenti. 

L’arrivo della borghesia europea a cavallo tra il 1800 e il 1900 cambiò nuovamente il modo di vedere la danza: se fino a quel momento si era trattato di un fattore religioso ed accessibile a chiunque, si trasformò presto in un evento di lusso adatto solo a  persone benestanti. Ma i veri creatori di quelle danze si ribellarono, inventando un nuovo ballo volto a prendere in giro la rigidità dei balli della borghesia, imposti non solo dalla società, ma anche dai pesanti vestiti previsti dalla moda dell’epoca. 

Con il passare del tempo i balli cubani diventarono famosi in tutto il mondo, fino ad incorporare movimenti e musiche di altri popoli ai loro. La presenza di diverse tipologie di balli sono i risultati di questi rimescolamenti culturali.

Balli cubani: quali sono

La Salsa

La Salsa è sicuramente il ballo più conosciuto. La sua origine deriva dal “son“, un ritmo particolare basato sulle percussioni nato proprio a Cuba e di cui, ancora oggi, la Salsa porta i tratti. i movimenti sono in coppia e sempre più accentuati, favorendo l’idea di sensualità. Dal son prendono poi vita diversi balli, come la Rumba, mentre dal Danzonete ( il ballo nato per prendere in giro i borghesi) nasce il Mambo. Un ulteriore mix di questi stili porta poi alla nascita della Salsa come la conosciamo noi oggi.

Il Mambo

Di più recente diffusione rispetto alla Salsa, il Mambo prende questo nome solo intorno al 1940. Nasce come successore del Danzonete e si caratterizza per un ritmo principalmente a percussione, a cui si aggiunsero più avanti anche altri strumenti, come il suono dei fiati o degli strumenti a corda. Dal 1940 in poi furono moltissime le band che si dedicarono a questo particolare genere, a volte travisandolo per adattarlo ad una cultura più classica ed europea. I movimenti del Mambo sono caratterizzati da una forte orizzontalità e da un movimento costante del bacino.

Il Cha Cha Cha

Anche questa espressione dei balli cubani ha un’origine non così tanto antica. Il Cha cha cha nasce a Cuba nei primi anni del Novecento, mescolato insieme agli altri suoni che andranno a comporre l’attuale insieme di balli cubani. Si diffonde però come ballo di coppia negli anni Cinquanta e si caratterizza da un ritmo complesso basato su quattro diversi tempi continuamente invertiti. Anche il Cha cha cha, come le altre danze, viene poi ripreso dalla cultura europea, diventando così diffuso in tutto il mondo.

Che si tratti di Mambo, Salsa o Cha cha cha, un dettaglio non può che essere comune: l’importanza di calzare scarpe adatte, che siano in grado di accompagnare i movimenti del ballerino senza procurare dolore. Per questo Romy Dance ti offre la qualità di calzature made in Italy. Visita la nostra sezione dedicata alle scarpe per balli caraibici e scegli quelle che più si adattano alle tue esigenze! Spedizione in 24 ore e sicurezza garantita.

Vuoi saperne di più sulle nostre scarpe da ballo?

Mettiti in contatto con i nostri esperti!

| ROMYDANCE | size guide

PLEASE NOTE: FOR THE TYPE OF SHOES LATIN AMERICAN WE RECOMMEND PURCHASING ONE NUMBER LESS THAN IN THE TABLE

Europe size

33.5

34

35

35.5

36

37

37.5

38

39

39.5

40

41

41.5

42

UK Size

1.5

2

2.5

3

3.5

4

4.5

5

5.5

6

6.5

7

7.5

8

USA Size

4

4.5

5

5.5

6

6.5

7

7.5

8

8.5

9

9.5

10

10.5

Foot length in cm

20.5

21

21.5

22

22.5

23

23.5

23.7

24

24.5

25

25.5

26

26.5

Europe size

38

38.5

39

40

40.5

41

42

42.5

43

44

44.5

45

46

46.5

47

UK Size

5

5.5

6

6.5

7

7.5

8

8.5

9

9.5

10

10.5

11

11.5

12

USA Size

6

6.5

7

7.5

8

8.5

9

9.5

10

10.5

11

11.5

12

12.5

13

Foot length in cm

23.5

24

24.5

25

28.5

26

26.5

26.7

27

27.5

28

28.5

29

29.5

30

Europe size

29

10

30.5

31

32

32.5

33

34

35

36

36.5

37

37.5

38

39

39.5

UK Size

11


12


13


1


2.5

3

3.5

4

4.5

5

5.5

6

USA Size

11.5


12.5


13.5

1

1.5


3

3.5

4

4.5

5

5.5

6

6.5

Foot length in cm

17

17.5

18

18.5

19

19.5

20

20.5

21.5

22

22.5

23

23.5

24

24.5

25